PROBEN2023 – Avviso n. 1159 del 25-07-2023 — CUP H53C24000540001 — ID Progetto: PROBEN_0000011

Menti in Movimento
Progetto Me.Mo — Menti in Movimento (PRO-BEN 2023)

Benessere e Attività Motoria
Muoviti con Me.Mo! Scopri le attività gratuite per prenderti cura del tuo corpo, rilassarti e ritrovare l’energia giusta per affrontare lo studio.

Interventi di gruppo in presenza e online
Condividi, respira, riparti. Partecipa ai Gruppi Me.Mo per allenare lo stress, migliorare le relazioni e organizzare meglio il tuo tempo, insieme ad altre studentesse e studenti.

Partecipa alla Ricerca
La tua voce conta. Aiutaci a capire meglio le tue esigenze: compila il questionario online e contribuisci a migliorare i servizi per il benessere universitario.
Progetto Me.Mo
Menti in movimento
Il progetto
Il Progetto Me.Mo – Menti in Movimento (PRO-BEN 2023) è un’iniziativa volta a rispondere alle crescenti esigenze di supporto psicologico e di promozione del benessere delle studentesse e degli studenti universitari.
Il progetto si propone di migliorare il benessere psicofisico e contrastare il disagio emotivo e psicologico attraverso:
-
- Interventi di gruppo (8 incontri) per potenziare skill utili, come la gestione dello stress, le abilità interpersonali e le strategie per organizzare il tempo, facilitando così il percorso universitario e la vita quotidiana (Gruppi Me.Mo);
- Percorsi individuali di sostegno psicologico e psicoterapeutico;
- Rilevazione dei bisogni e delle difficoltà delle studentesse e degli studenti attraverso un questionario online > clicca qui;
- Attività per promuovere il movimento e il benessere fisico.

Come partecipare?
Gli studenti e le studentesse potranno:
- Partecipare a una survey online per contribuire alla ricerca sul benessere psicofisico > clicca qui
- Accedere agli interventi di gruppo (in presenza e online) e ai percorsi digitali, progettati per favorire il benessere personale e migliorare l’esperienza universitaria > clicca qui
Perché partecipare?
Partecipando a Me.Mo, le studentesse e gli studenti avranno l’opportunità di:
- Contribuire a una ricerca che aiuterà a migliorare i servizi di supporto negli atenei italiani;
- Accedere a percorsi gratuiti per il benessere psicologico e fisico;
- Sperimentare strumenti digitali innovativi per gestire al meglio lo stress e le sfide accademiche.
Quando partirà?
A partire da marzo sarà possibile partecipare alle attività di Me.Mo.
Per partecipare ai Gruppi Me.Mo (in presenza e online), che si svolgeranno dal lunedì al venerdì, compila il form https://forms.gle/
Per informazioni e prenotazioni relative al sostegno psicologico, scrivi a counseling.psicologico@
Per informazioni e prenotazioni relative alla psicoterapia, scrivi a servizio.psicoterapia@
Informazioni sul progetto
Per qualsiasi altra informazione sul progetto e le sue attività, contatta progetto.memo@uniurb.
Progetto Me.Mo: Menti in Movimento
Il progetto Me.Mo – Menti in Movimento è un’iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, in collaborazione con altri 9 atenei e istituzioni italiane (Università di Perugia, Università dell’Aquila, Università di Macerata, Università Politecnica delle Marche, Università di Camerino, Università di Teramo, Conservatori Alfredo Casella e Rossini, Università per Stranieri di Siena), e finanziata nell’ambito del programma PROBEN 2023. MeMo nasce per rispondere alle crescenti esigenze di supporto psicologico e promozione del benessere delle studentesse e degli studenti universitari, combinando ricerca, prevenzione e tecnologie innovative.
OBIETTIVO DEL PROGETTO
Me.Mo si propone di migliorare il benessere psicofisico e contrastare il disagio emotivo e psicologico della comunità studentesca universitaria, attraverso un approccio integrato che combina ricerca epidemiologica, interventi mirati e l’uso della tecnologia. In particolare, il progetto mira a:
- Mappare lo stato di benessere psicologico delle studentesse e degli studenti universitari su scala nazionale;
- Identificare i principali fattori di rischio e le variabili protettive legate al benessere e al disagio;
- Offrire strumenti concreti per prevenire ansia, depressione e comportamenti a rischio.
COME FUNZIONA
Il progetto si articola in due fasi principali:
- Ricerca epidemiologica: Una survey online sarà somministrata alle studentesse e agli studenti degli atenei coinvolti per raccogliere dati sul loro stato di salute psicofisica, stili di vita e comportamenti a rischio. Questa indagine permetterà di creare un quadro dettagliato della situazione e di identificare bisogni specifici. I dati raccolti serviranno a progettare interventi per la promozione del benessere studentesco sempre più mirati e specifici.
- Interventi di prevenzione e supporto: Le studentesse e gli studenti potranno accedere a percorsi mirati basati sulla mentalizzazione (la capacità di comprendere e gestire i propri stati mentali e quelli altrui) e sull’attività fisica. Questi interventi andranno a costituire le basi per creare un’applicazione che offrirà contenuti di self-help, materiale informativo, esercizi di gestione dello stress, rendendo l’intervento ancora più accessibile accessibile e inclusivo.

Spesa finanziata con il contributo del Ministero dell’Università e della ricerca ai sensi del D.D. n. 1159 del 25 luglio 2023 – bando PROBEN
