Il workshop rappresenta un momento di confronto tra i gruppi di ricerca dell’Università di Urbino affiliati agli Spoke 4 (Università di Chieti) e Spoke 6 (Università di Camerino) del progetto VITALITY. Obiettivo principale dell’incontro è facilitare la condivisione di buone pratiche, strumenti e metriche per il monitoraggio degli stili di vita, e rafforzare le sinergie scientifiche e operative in ottica One Health. Alimentazione, attività fisica, ambiente e salute sono i pilastri attorno a cui si è articolata la discussione, con un focus su approcci personalizzati, nutraceutici e tecnologici.
Quando:
Giovedì 30 maggio 2024
Dalle ore 14.30 alle 16.30
Dove:
Sala Tartaruga, Palazzo Passionei
Via Valerio 9, Urbino (PU)
Programma sintetico:
-
Ore 14.30 | Saluti istituzionali
-
Prof. Vieri Fusi – Università di Urbino, Leader Spoke 8
-
Prof. Antonio Ferretti – Università di Chieti, Leader WP3, Spoke 4
-
Prof. Sauro Vittori – Università di Camerino, Leader WP5, Spoke 6
-
-
Ore 14.45 | Introduzione ai temi del workshop
-
Prof. Francesco Lucertini – Uniurb, affiliato Spoke 4
-
Prof.ssa Elena Barbieri – Uniurb, affiliata Spoke 6
-
-
Ore 15.00 | Sezione “Physical Activity & Health”
-
Prof. Francesco Lucertini – Strategie e dispositivi per il monitoraggio dell’attività fisica
-
Prof. Alessandro Capriotti – Realtà virtuale e teleriabilitazione
-
-
Ore 15.30 | Sezione “Nutrition & Health”
-
Prof. Mauro De Santi – Strategie personalizzate per la promozione di stili di vita sani
-
Dr.ssa Giorgia Vici – Valutazione di diete e qualità nutrizionale
-
-
Ore 16.00 | Tavola rotonda
Con la partecipazione di docenti e ricercatori affiliati agli Spoke 4 e 6 -
Ore 16.30 | Conclusioni
Focus:
-
Approccio One Health e salute pubblica
-
Interventi nutrizionali e motori personalizzati
-
Tecnologie digitali e metriche di monitoraggio
-
Opportunità per un progetto pilota interspoke a Uniurb
Organizzato da:
Spoke 8, in collaborazione con gli Spoke 4 (UniCH) e 6 (UniCAM) del progetto VITALITY (PNRR – M4C2, Investimento 1.5)