Denominazione della strumentazione
Spettrofluorimetro HORIBA FluorMax PLUS TCSPC
Ditta fornitrice
Horiba Italia S.r.l.
Principali funzionalità e campi applicazione
Descrizione sintetica
Spettrofluorimetro a conteggio di fotoni in grado di registrare spettri di emissione tra 200 e 900 nm con elevatissima sensibilità. Lo strumento è totalmente modulare ed integrabile con una pluralità di accessori. In questa versione è già dotato di modulo per il conteggio di fotoni correlati temporalmente per misure di vita media di fluorescenza fino a circa 100 ps.
Applicazioni generali
Studi di dinamica molecolare e cinetica di fluorescenza: misura dei tempi di vita di fluorescenza (fluorescence lifetime); studio di quenching e interazioni tra molecole; indagine di dinamiche conformazionali di biomolecole (proteine, DNA).
Chimica analitica e ambientale: rilevamento e quantificazione di tracce di sostanze fluorescenti; monitoraggio di inquinanti o metalli pesanti tramite sonde fluorescenti; studio di reazioni fotochimiche.
Biochimica e biologia molecolare: misure di fluorescenza nei saggi enzimatici; analisi della localizzazione e interazione di proteine in soluzione; studi di complessi proteici o nucleotidi marcati con fluorofori.
Farmacologia e sviluppo farmaci: valutazione della biodisponibilità di farmaci marcati; studio del legame farmaco-recettore; misure di permeabilità e trasporto cellulare.
Nanotecnologie e materiali avanzati: studio delle proprietà ottiche di quantum dots, nanoparticelle, materiali luminescenti; misure di decadimento della fluorescenza nei materiali organici/inorganici; caratterizzazione di film sottili e polimeri.
Neuroscienze e imaging cellulare: analisi di traccianti fluorescenti in cellule o tessuti; misure di attività neuronale con sonde fluorescenti; supporto a tecniche di imaging a tempo risolto.
Sviluppo di sensori fluorescenti: progettazione e caratterizzazione di sensori ottici per pH, ioni, temperatura, ecc; misura di risposte in tempo reale a stimoli ambientali.
Applicazioni tecnologiche e industriali
- Scienze mediche
- Bioscienze
- Chimica farmaceutica
- Chimica analitica e dell’ambiente.
- Geologia
- Ricerca sui materiali
- Nanomateriali
Tecniche disponibili
Acquisizione di spettri di fluorescenza tra 200 e 900 nm. Gli spettri ottenibili sono caratterizzati da una elevata qualità grazie ad un sistema che prevede l’utilizzo di ottiche riflessive, monocromatore di eccitazione a reticolo e di detector a conteggio di fotoni.
Misurazione dei tempi di vita media di fluorescenza mediante sistema lifetime TCSPC DeltaTime con risoluzione 25 ps (dead time 10 ps) equipaggiato con sorgente pulsata DeltaDiode a 370 nm.
Ubicazione
Campus Scientifico Enrico Mattei, via Ca’ Le Suore 2/4 – 61029 Urbino (PU). Lab di Spettrofotometria (stanza 01.01.00.39)
Docente di riferimento
Prof. Vieri Fusi (vieri.fusi@uniurb.it)
Modalità di accesso/fruizione
In corso di definizione