Il VITALITY Researchers’ Day è la giornata conclusiva del ciclo di eventi dedicati allo stato di avanzamento delle attività di ricerca e innovazione del progetto VITALITY – finanziato dal PNRR M4C2, Investimento 1.5. L’incontro rappresenta un’occasione unica di confronto tra i diversi Spoke che compongono l’ecosistema VITALITY e offre un quadro ampio e condiviso sulle traiettorie scientifiche e tecnologiche attivate dal programma.

L’evento, realizzato come pre-evento della Notte Europea dei Ricercatori SHARPER 2025, è aperto a ricercatori, stakeholders, imprese e cittadini interessati a conoscere l’impatto concreto dell’investimento sulla trasformazione della ricerca in impresa e innovazione.

Quando:
Giovedì 3 luglio 2025
Dalle ore 8.45 alle 17.30
Light lunch ore 13.30

Dove:
Aula Magna – Facoltà di Agraria
Polo Monte Dago, Università Politecnica delle Marche
Via Brecce Bianche 12, Ancona

Programma sintetico:

  • Ore 8.45 | Indirizzi di saluto
  • Ore 9.00–9.30 | Stato di avanzamento del progetto VITALITY
  • Ore 9.30–10.30 | DEMO DAY – Contamination Lab
    Presentazione dei progetti imprenditoriali nati dal percorso di formazione all’autoimprenditorialità.
  • Ore 10.30–12.00 | Contributi degli Spoke 5, 6, 7
  • Ore 12.00–13.30 | Contributi degli Spoke 3, 4, 8
  • Ore 13.30–14.30 | Light lunch
  • Ore 14.45–15.45 | Contributi degli Spoke 1, 2
  • Ore 15.45–16.45 | Contributi degli Spoke 9, 10
  • Ore 16.45–17.30 | Q&A e chiusura dei lavori

Focus:

  • Avanzamento e impatto delle attività di ricerca nei 10 Spoke
  • Risultati e prospettive dei progetti interdisciplinari
  • Sviluppo imprenditoriale e presentazione dei progetti del Contamination Lab
  • Connessione tra ricerca e territorio in ottica europea (SHARPER – Notte dei Ricercatori)

Organizzato da:
Università Politecnica delle Marche
In collaborazione con la Fondazione VITALITY e gli Atenei partner del progetto

Finanziato da:
PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza | M4C2 – Investimento 1.5
Commissione Europea – GA 101162370 | Notte Europea dei Ricercatori SHARPER 2025

Documentazione