CODICE IDENTIFICATIVO: ECS_00000041 | CUP: H33C22000430006
Innovative Therapeutic Approaches: New Chemical Entities, Biologics and Drugs Delivery
SPOKE 8 — PNRR MISSIONE 4
Farmaci biologici innovativi per il trattamento di malattie metaboliche rare e patologie tumorali senza una terapia — WP 2 (M66)
L’obiettivo principale del WP2 è lo sviluppo di farmaci biologici innovativi per il trattamento di condizioni patologiche senza una cura, come disordini metabolici rari e malattie oncologiche, sfruttando una già consolidata iniziativa regionale pubblico-privata che coinvolge 10 piccole e grandi aziende, tre università e diverse organizzazioni di pazienti. L’implementazione proposta in questo WP sfrutterà i risultati già ottenuti, le infrastrutture attivate e le conoscenze acquisite, per un’azione integrata che andrà a beneficio dei pazienti, delle aziende e contribuirà a promuovere ulteriori attività imprenditoriali.
Il WP sarà organizzato attorno a 3 piattaforme:
a) Malattie metaboliche rare: utilizzo della biologia sintetica per lo sviluppo di nuovi enzimi ricombinanti o mRNA modificati da somministrare ai pazienti che ne necessitano;
b) Anticorpi umani e frammenti anticorpali da essi derivati da utilizzare in ambito oncologico;
c) Sistemi di delivery basati su cellule per la somministrazione in vivo di farmaci biologici.
Queste piattaforme saranno integrate con le attività del WP1 e del WP3, e i risultati saranno messi a disposizione dei partner del progetto. I risultati, i prodotti e le conoscenze saranno sfruttati dalla start-up appena fondata (nell’ambito del WP4).
La proprietà intellettuale (IP) generata dal progetto sarà protetta in conformità con le regole stabilite dalle istituzioni partecipanti.
Persone

Rita Crinelli
PA

Eleonora Macedi
PA

Filippo Tasini
AdR - fino al 30/11/2024

Orazio Cantoni
PO - fino al 01/10/2024
Stefano Ferretti
PA - fino al 01/10/2024

Andrea Pompa
PA

Elisa Marichiolo
AdR

Marco Bruno Luigi Rocchi
PO

Riccardo Montis
PA

Marzia Bianchi
PA

Ferdinando Mannello
PO

Tania Vanzolini
RtD
Anna Casabianca
RtD

Michele Menotta
PA
Mattia Micci
AdR

Mirco Fanelli
PO

Alessandro Aldini
PA

Andrea Guidarelli
PA

Federica Forte
AdR - fino al 30/06/2025

Giuseppe Stefanetti
PA

Maria Laura Berloni
AdR
Mauro Magnani
PO - fino al 01/11/2023
Pubblicazioni
Immunoproteasome remodeling in senescing human macrophages reveals the loss of PA28αβ capping as a hallmark of immunosenescence
Commun Biol. 2025;8(1):1371. doi: 10.1038/s42003-025-08765-7.Monittola F, Masini S, Montanari M, Nasoni MG, Bianchi M, De Matteis R, Ricci A, Ligi D, LuchettiF, Canonico B, Magnani M, Menotta M, Fraternale A, Crinelli R.AbstractAging negatively impacts proteasome...
Analysis of humoral and cellular immune activation up to 21 months after heterologous and homologous COVID-19 vaccination
Front Immunol. 2025;16:1579163. doi: 10.3389/fimmu.2025.1579163. eCollection 2025.Torre D, Orlandi C, Conti I, Barocci S, Carlotti E, Magnani M, Casabianca A, Stefanetti G.AbstractTo address the COVID-19 pandemic, diverse vaccination strategies, including homologous...
Old and new strategies in therapy and diagnosis against fungal infections
Appl Microbiol Biotechnol. 2024 Jan 19;108(1):147. doi: 10.1007/s00253-023-12884-8.Vanzolini T, Magnani M.AbstractFungal infections represent a serious global health threat. The new emerging pathogens and the spread of different forms of resistance are now hardly...
Crystal structure, Hirshfeld surface analysis and energy framework calculations of different metal complexes of a biphenol-based ligand: Role of solvent and transition metal ion
Journal of Molecular Structure 1299 (2024) 137146Macedi E, Rossi P, Formica M, Giorgi L, Lippi M, Montis R, Paderni D, Paoli P, Fusi V.AbstractA new Pd(II) complex of the previously reported ligand...
A biotechnological approach for the production of new protein bioplastics
Biotechnol J. 2024 Jan;19(1):e2300363. doi: 10.1002/biot.202300363. Epub 2023 Oct 13.De Marchis F, Vanzolini T, Maricchiolo E, Bellucci M, Menotta M, Di Mambro T, Aluigi A, Zattoni A,Roda B, Marassi V, Crinelli R, Pompa A.AbstractThe future of biomaterial production...
Eventi
Vitality Researchers’ Day – Presentazione delle attività di ricerca degli Spoke
Il VITALITY Researchers’ Day è la giornata conclusiva del ciclo di eventi dedicati allo stato di avanzamento delle attività di ricerca e innovazione del progetto VITALITY – finanziato dal PNRR M4C2, Investimento 1.5. L’incontro rappresenta un’occasione unica di...
Vitality Contamination Lab – Percorso di orientamento all’autoimprenditorialità
Il Contamination Lab è un percorso intensivo di orientamento e formazione rivolto ai partecipanti del PNRR Placement Program di VITALITY. Attraverso sei tappe full-immersion, i partecipanti saranno guidati passo dopo passo verso la creazione di una propria idea di...
Vitality Day – Avanzamenti scientifici e progetti dello Spoke 8
Un’intera giornata dedicata allo stato di avanzamento delle attività dello Spoke 8 del progetto VITALITY, finanziato dal PNRR – M4C2, Investimento 1.5. Il Vitality Day rappresenta un'occasione per conoscere i risultati delle ricerche in corso, i progetti selezionati...
One-Health: Personalized Nutrition and Physical Activity Interventions — Workshop interspoke – Progetto Vitality (Spoke 4 | Spoke 6)
Il workshop rappresenta un momento di confronto tra i gruppi di ricerca dell’Università di Urbino affiliati agli Spoke 4 (Università di Chieti) e Spoke 6 (Università di Camerino) del progetto VITALITY. Obiettivo principale dell’incontro è facilitare la condivisione di...
Young Scientists Meeting – Vitality (Spoke 8)
L'evento Young Scientists Meeting è un momento di confronto e valorizzazione delle giovani ricercatrici e dei giovani ricercatori coinvolti nelle attività dello Spoke 8 del progetto VITALITY, finanziato dal PNRR – M4C2, Investimento 1.5. L’evento mira a promuovere la...
Vitality (Spoke 8) – Presentazione delle Attrezzature Scientifiche
Un evento dedicato alla presentazione delle principali attrezzature scientifiche acquisite o impiegate nell’ambito dello Spoke 8 del progetto VITALITY, finanziato dal PNRR – Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5. L’incontro si configura come un’occasione di...
Conferenza Stampa – Presentazione del Bando a Cascata dello Spoke 8 – Vitality
L’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo presenta pubblicamente il Bando a Cascata dello Spoke n. 8, nell’ambito dell’ecosistema dell’innovazione VITALITY – Innovazione, digitalizzazione e sostenibilità per l’economia diffusa nel Centro Italia, finanziato dal PNRR...
Kick-off Meeting Spoke 8 – Progetto Vitality
Il Kick-off Meeting dello Spoke 8 del progetto VITALITY rappresenta l’avvio ufficiale delle attività legate al PNRR – Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5, nell’ambito della creazione di ecosistemi dell’innovazione per il trasferimento della ricerca verso...






