Il Contamination Lab è un percorso intensivo di orientamento e formazione rivolto ai partecipanti del PNRR Placement Program di VITALITY. Attraverso sei tappe full-immersion, i partecipanti saranno guidati passo dopo passo verso la creazione di una propria idea di impresa. Un’occasione unica per sviluppare competenze imprenditoriali, confrontarsi con esperti, costruire reti di contatto e sperimentare strumenti concreti per trasformare un’idea in una startup sostenibile.
Il programma alterna lezioni, laboratori pratici, testimonianze e attività di gruppo, per rafforzare sia le competenze tecniche (business planning, marketing, fundraising) che le soft skill (leadership, comunicazione, problem solving).
Obiettivi:
- Stimolare il pensiero imprenditoriale
- Fornire strumenti concreti per sviluppare un progetto di impresa
- Rafforzare la collaborazione e la capacità di lavoro in team
- Prepararsi a presentare la propria idea a investitori e stakeholder
TAPPE DEL PERCORSO
1ª TAPPA | 16–17 aprile | San Benedetto del Tronto
Fondamenti dell’imprenditorialità
Sala Convegni Hotel Calabresi
ABC dello startupper, business model, analisi del mercato, attività pratiche.
2ª TAPPA | 7–8 maggio | Università di Chieti-Pescara
Business, marketing e comunicazione digitale
Auditorium del Rettorato
Branding, content strategy, pitch deck e prototipazione.
3ª TAPPA | 14–15 maggio | Università di Teramo
La governance: aspetti giuridici e amministrativi
Campus Colleparco
Forma societaria, compliance, contrattualistica, proprietà intellettuale.
4ª TAPPA | 21–22 maggio | Università di Macerata
Team e leadership aziendale
Polo Pantaleoni
Dinamiche di gruppo, leadership, team building, motivazione.
5ª TAPPA | 18–19 giugno | Università di Urbino
Gestione finanziaria e ricerca di fondi
Aula Magna di Palazzo Battiferri
Finanza d’impresa, venture capital, crowdfunding, modelli di funding.
6ª TAPPA | 2–3 luglio | Università Politecnica delle Marche (Ancona)
Sviluppo e presentazione del progetto
Polo Monte Dago – Facoltà di Agraria
Costruzione del business plan e pitch finale al Vitality Researchers’ Day (Demo Day, 3 luglio)
Destinatari:
Partecipanti del PNRR Placement Program – VITALITY, dottorandi, assegnisti, giovani ricercatori con interesse per l’innovazione e l’imprenditoria.
Organizzato da:
Atenei partner di VITALITY
Con il supporto di:
Ministero dell’Università e della Ricerca – PNRR Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5