Seconda partecipazione alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici
Anche quest’anno il Laboratorio Imaging for Humanities ha partecipato con entusiasmo a SHARPER – Sharing Researchers’ Passion for Education and Rights, la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici che si è svolta venerdì 26 settembre 2025 a Urbino e in altre 14 città italiane.
Per il secondo anno consecutivo, il nostro laboratorio ha aperto le porte al pubblico nell’ambito di questa importante manifestazione promossa dalla Commissione Europea, che ha l’obiettivo di avvicinare i cittadini al mondo della ricerca e far scoprire il ruolo fondamentale che ricercatori e ricercatrici svolgono nel costruire il futuro della società.
Un viaggio nella digitalizzazione dell’arte
Durante l’evento, grandi e piccini hanno potuto partecipare a “Un viaggio nel laboratorio Imaging for Humanities per digitalizzare l’arte!” – un’esperienza interattiva che ha offerto una panoramica sulle nostre attività di ricerca nel campo della digitalizzazione del patrimonio culturale.
I partecipanti hanno avuto l’opportunità di sperimentare in prima persona le tecniche di acquisizione digitale, utilizzando i propri smartphone per creare modelli tridimensionali di dipinti e sculture. Attraverso dimostrazioni pratiche e laboratori hands-on, il pubblico ha potuto scoprire come le tecnologie digitali più accessibili possano essere utilizzate per documentare, studiare e valorizzare il patrimonio artistico.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma di SHARPER Urbino, che quest’anno ha visto l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo organizzare 66 eventi in 9 location diverse, confermando il forte impegno dell’ateneo nella divulgazione scientifica e nell’educazione di qualità come diritto fondamentale per tutti i cittadini.
Il successo dell’iniziativa conferma l’importanza di aprire i laboratori di ricerca al pubblico, rendendo la scienza accessibile e comprensibile a tutti attraverso esperienze dirette e coinvolgenti
Commenti recenti