Ott 22, 2025 | Imaging for Humanities

Il Laboratorio Imaging for Humanities protagonista di SHARPER 2025
Seconda partecipazione alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici
Per il secondo anno consecutivo, il nostro laboratorio ha aperto le porte al pubblico nell’ambito di questa importante manifestazione, promossa dalla Commissione Europea, che ha l’obiettivo di avvicinare i cittadini al mondo della ricerca e far scoprire il ruolo fondamentale che ricercatori e ricercatrici svolgono nel costruire il futuro della nostra società.
Un viaggio nella digitalizzazione dell’arte
I partecipanti hanno avuto l’opportunità di sperimentare in prima persona le tecniche di acquisizione digitale, utilizzando i propri smartphone o le attrezzature del Laboratorio per creare modelli tridimensionali di oggetti archeologici o dipinti. Attraverso dimostrazioni pratiche e laboratori hands-on, il pubblico ha potuto scoprire come le tecnologie digitali più accessibili possano essere utilizzate per documentare, studiare e valorizzare il patrimonio artistico.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma di SHARPER Urbino, che quest’anno ha visto l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo organizzare 66 eventi in 9 location diverse, confermando il forte impegno dell’ateneo nella divulgazione scientifica e nell’educazione di qualità come diritto fondamentale per tutti i cittadini.
Il successo dell’iniziativa conferma l’importanza di aprire i laboratori di ricerca al pubblico, rendendo la scienza accessibile e comprensibile a tutti attraverso esperienze dirette e coinvolgenti.
Ott 30, 2024 | Imaging for Humanities
-
-
Inaugurazione Laboratorio Imaging for Humanities
-
-
Inaugurazione Laboratorio Imaging for Humanities
-
-
Inaugurazione Laboratorio Imaging for Humanities
-
-
Inaugurazione Laboratorio Imaging for Humanities
-
-
Inaugurazione Laboratorio Imaging for Humanities
-
-
Inaugurazione Laboratorio Imaging for Humanities
È stato inaugurato ieri, 29 ottobre 2024, il nuovo laboratorio “Imaging for Humanities” presso il Dipartimento di Studi Umanistici (DISTUM) dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. La cerimonia inaugurale si è svolta alla presenza del Magnifico Rettore, Prof. Giorgio Calcagnini, nell’Aula Magna di Palazzo Bonaventura.
Il laboratorio, operativo a tutti gli effetti, fa parte del progetto di ricerca “La Forma delle Muse – Parola e immagine”, e si inserisce nel prestigioso programma “Dipartimenti di eccellenza 2023-2027” finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). La struttura promuoverà la ricerca e la didattica in ambito multidisciplinare, applicando le più moderne tecniche di digitalizzazione per la modellazione 3D di opere d’arte, con particolare attenzione rivolta a dipinti, disegni, antichi manoscritti e manufatti archeologici.
Dopo i saluti istituzionali del Magnifico Rettore e della Dott.ssa Marcella Peruzzi, responsabile del Settore Biblioteche di Ateneo, la Direttice del Dipartimento Studi Umanistici Prof.ssa Berta Martini ha avviato la cerimonia di inaugurazione, alla quale hanno partecipato la Prof.ssa Francesca Fatta, Presidente dell’Unione Italiana Disegno e il Prof. Fabrizio Ivan Apollonio, Direttore del Dipartimento di Architettura dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, che ha tenuto una importante lezione inaugurale.
Le attività del nuovo laboratorio sono state state successivamente presentate dal Prof. Simone Garagnani direttamente nei locali della nuova struttura di ricerca, presso la sede di Via Bramante 17, in Palazzo Albani, dove sono stati introdotti anche alcuni lavori che il laboratorio sta già sviluppando.
Commenti recenti