Conferenza Stampa – Presentazione del Bando a Cascata dello Spoke 8 – Vitality

L’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo presenta pubblicamente il Bando a Cascata dello Spoke n. 8, nell’ambito dell’ecosistema dell’innovazione VITALITY – Innovazione, digitalizzazione e sostenibilità per l’economia diffusa nel Centro Italia, finanziato dal PNRR – Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5.

L’iniziativa sostiene progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, incentivando la collaborazione tra imprese e organismi di ricerca, attraverso l’erogazione di finanziamenti destinati a rafforzare il trasferimento tecnologico e la competitività del territorio.

Il bando si colloca nell’area tematica “Digitale, Industria, Aerospazio” del Programma Nazionale della Ricerca e si configura come uno strumento concreto per favorire l’innovazione sostenibile e l’adozione di soluzioni ad alto impatto tecnologico.

Programma della giornata:

  • Ore 10.00 – Saluti istituzionali

  • Ore 10.15 – Illustrazione tecnica del bando

  • Ore 10.45 – Spazio Q&A con stampa e stakeholder

Focus:

  • Finalità del bando

  • Soggetti beneficiari e modalità di partecipazione

  • Quadro normativo di riferimento (Reg. UE 651/2014 e Comunicazione UE 2014/C 198/01)

  • Risorse disponibili e criteri di valutazione

  • Opportunità per le imprese e il sistema della ricerca

Organizzato da:
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo – Spoke 8 del progetto VITALITY

Finanziato da:
PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5
CUP H33C22000430006 – Programma ECS00000041

Live streaming dell’evento

Kick-off Meeting Spoke 8 – Progetto Vitality

Il Kick-off Meeting dello Spoke 8 del progetto VITALITY rappresenta l’avvio ufficiale delle attività legate al PNRR – Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5, nell’ambito della creazione di ecosistemi dell’innovazione per il trasferimento della ricerca verso l’impresa. L’incontro si tiene venerdì 4 novembre 2022 presso la sede dell’Ateneo a Urbino e coinvolge i responsabili scientifici dei quattro Work Package che compongono lo Spoke 8. Durante la sessione plenaria saranno presentati obiettivi, metodologie e impatti attesi di ciascun WP, con un focus su farmaci innovativi, medicina personalizzata, strumenti theranostici, piattaforme digitali e trasferimento tecnologico. A seguire, le sessioni tematiche permetteranno l’organizzazione operativa dei singoli gruppi di lavoro. L’evento è accessibile anche da remoto.

Quando:
Venerdì 4 novembre 2022
Dalle ore 14.30 alle 17.30

Dove:
Via Saffi 2, 61029 Urbino

Cos’è:
Evento di lancio delle attività dello Spoke 8 del progetto VITALITY, nell’ambito del PNRR – M4C2 Investimento 1.5, dedicato alla costruzione di ecosistemi dell’innovazione per il passaggio “dalla ricerca all’impresa”.

Programma sintetico:

  • Ore 14.30 | Saluti istituzionali

  • Ore 14.40–16.15 | Presentazione dei Work Package:

    • WP1 – Piattaforma per la drug discovery preclinica (Prof. Bottegoni)

    • WP2 – Biologici innovativi per patologie rare e oncologiche (Prof. Magnani)

    • WP3 – Sistemi di somministrazione avanzati e theranostica (Prof. Casettari)

    • WP4 – Valutazione economica, disseminazione e trasferimento tecnologico (Prof. Musso)

  • Ore 16.15 | Pausa

  • Ore 16.30–17.30 | Sessioni tematiche di lavoro per ciascun WP

Organizzato da:
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo – Spoke 8, Progetto VITALITY

Documentazione

  • Programma (scarica)
  • Presentazione su aspetti amministrativi (scarica)
  • Presentazione del Prof. Vieri Fusi (scarica)
  • Presentazione del Prof. Giovanni Bottegoni (scarica)
  • Presentazione del Prof. Mauro Magnani (scarica)
  • Presentazione del Prof. Luca Casettari (scarica)
  • Presentazione del Prof. Fabio Musso (scarica)