Vitality Researchers’ Day – Presentazione delle attività di ricerca degli Spoke

Il VITALITY Researchers’ Day è la giornata conclusiva del ciclo di eventi dedicati allo stato di avanzamento delle attività di ricerca e innovazione del progetto VITALITY – finanziato dal PNRR M4C2, Investimento 1.5. L’incontro rappresenta un’occasione unica di confronto tra i diversi Spoke che compongono l’ecosistema VITALITY e offre un quadro ampio e condiviso sulle traiettorie scientifiche e tecnologiche attivate dal programma.

L’evento, realizzato come pre-evento della Notte Europea dei Ricercatori SHARPER 2025, è aperto a ricercatori, stakeholders, imprese e cittadini interessati a conoscere l’impatto concreto dell’investimento sulla trasformazione della ricerca in impresa e innovazione.

Quando:
Giovedì 3 luglio 2025
Dalle ore 8.45 alle 17.30
Light lunch ore 13.30

Dove:
Aula Magna – Facoltà di Agraria
Polo Monte Dago, Università Politecnica delle Marche
Via Brecce Bianche 12, Ancona

Programma sintetico:

  • Ore 8.45 | Indirizzi di saluto
  • Ore 9.00–9.30 | Stato di avanzamento del progetto VITALITY
  • Ore 9.30–10.30 | DEMO DAY – Contamination Lab
    Presentazione dei progetti imprenditoriali nati dal percorso di formazione all’autoimprenditorialità.
  • Ore 10.30–12.00 | Contributi degli Spoke 5, 6, 7
  • Ore 12.00–13.30 | Contributi degli Spoke 3, 4, 8
  • Ore 13.30–14.30 | Light lunch
  • Ore 14.45–15.45 | Contributi degli Spoke 1, 2
  • Ore 15.45–16.45 | Contributi degli Spoke 9, 10
  • Ore 16.45–17.30 | Q&A e chiusura dei lavori

Focus:

  • Avanzamento e impatto delle attività di ricerca nei 10 Spoke
  • Risultati e prospettive dei progetti interdisciplinari
  • Sviluppo imprenditoriale e presentazione dei progetti del Contamination Lab
  • Connessione tra ricerca e territorio in ottica europea (SHARPER – Notte dei Ricercatori)

Organizzato da:
Università Politecnica delle Marche
In collaborazione con la Fondazione VITALITY e gli Atenei partner del progetto

Finanziato da:
PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza | M4C2 – Investimento 1.5
Commissione Europea – GA 101162370 | Notte Europea dei Ricercatori SHARPER 2025

Documentazione

Vitality Contamination Lab – Percorso di orientamento all’autoimprenditorialità

Il Contamination Lab è un percorso intensivo di orientamento e formazione rivolto ai partecipanti del PNRR Placement Program di VITALITY. Attraverso sei tappe full-immersion, i partecipanti saranno guidati passo dopo passo verso la creazione di una propria idea di impresa. Un’occasione unica per sviluppare competenze imprenditoriali, confrontarsi con esperti, costruire reti di contatto e sperimentare strumenti concreti per trasformare un’idea in una startup sostenibile.

Il programma alterna lezioni, laboratori pratici, testimonianze e attività di gruppo, per rafforzare sia le competenze tecniche (business planning, marketing, fundraising) che le soft skill (leadership, comunicazione, problem solving).

Obiettivi:

  • Stimolare il pensiero imprenditoriale
  • Fornire strumenti concreti per sviluppare un progetto di impresa
  • Rafforzare la collaborazione e la capacità di lavoro in team
  • Prepararsi a presentare la propria idea a investitori e stakeholder

TAPPE DEL PERCORSO

1ª TAPPA | 16–17 aprile | San Benedetto del Tronto
Fondamenti dell’imprenditorialità
Sala Convegni Hotel Calabresi
ABC dello startupper, business model, analisi del mercato, attività pratiche.

2ª TAPPA | 7–8 maggio | Università di Chieti-Pescara
Business, marketing e comunicazione digitale
Auditorium del Rettorato
Branding, content strategy, pitch deck e prototipazione.

3ª TAPPA | 14–15 maggio | Università di Teramo
La governance: aspetti giuridici e amministrativi
Campus Colleparco
Forma societaria, compliance, contrattualistica, proprietà intellettuale.

4ª TAPPA | 21–22 maggio | Università di Macerata
Team e leadership aziendale
Polo Pantaleoni
Dinamiche di gruppo, leadership, team building, motivazione.

5ª TAPPA | 18–19 giugno | Università di Urbino
Gestione finanziaria e ricerca di fondi
Aula Magna di Palazzo Battiferri
Finanza d’impresa, venture capital, crowdfunding, modelli di funding.

6ª TAPPA | 2–3 luglio | Università Politecnica delle Marche (Ancona)
Sviluppo e presentazione del progetto
Polo Monte Dago – Facoltà di Agraria
Costruzione del business plan e pitch finale al Vitality Researchers’ Day (Demo Day, 3 luglio)

Destinatari:
Partecipanti del PNRR Placement Program – VITALITY, dottorandi, assegnisti, giovani ricercatori con interesse per l’innovazione e l’imprenditoria.

Organizzato da:
Atenei partner di VITALITY

Con il supporto di:
Ministero dell’Università e della Ricerca – PNRR Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5

Documentazione

Vitality Day – Avanzamenti scientifici e progetti dello Spoke 8

Un’intera giornata dedicata allo stato di avanzamento delle attività dello Spoke 8 del progetto VITALITY, finanziato dal PNRR – M4C2, Investimento 1.5. Il Vitality Day rappresenta un’occasione per conoscere i risultati delle ricerche in corso, i progetti selezionati attraverso i bandi a cascata, le nuove strumentazioni acquisite e per valorizzare le collaborazioni con gli altri Spoke (Chieti e Camerino). I lavori sono articolati in quattro sezioni principali: progetti finanziati, attrezzature, presentazioni scientifiche e riflessioni su trasferimento tecnologico ed economico.

Quando:
Martedì 17 dicembre 2024
Dalle ore 10.30 alle 18.30
Light lunch ore 13.05 | Coffee break ore 16.20

Dove:
Campus Scientifico “Enrico Mattei”, Via Ca’ Le Suore, Urbino

Programma sintetico:

Ore 10.30–11.30 | I progetti dei bandi a cascata
Presentazioni da parte di aziende e gruppi di ricerca vincitori dei bandi: medicina personalizzata, nanomedicina, stampa 3D e anticorpi monoclonali.

Ore 11.30–12.40 | Le nuove attrezzature scientifiche
Presentazione di strumentazioni avanzate acquisite: spettrometri di massa, imaging system, soluzioni per analisi immunologiche e cellulari.

Ore 12.40–13.00 | Interventi degli affiliati Spoke 4 e Spoke 6
Progetti su telemedicina, nutraceutica e valorizzazione degli alimenti tipici regionali.

Ore 13.05–14.00 | Light lunch

Ore 14.00–18.30 | Avanzamenti scientifici dello Spoke 8
WP1 – Drug Discovery
Piattaforme computazionali, molecole bioattive, modulatori innovativi e librerie virtuali.
WP2 – Biologici innovativi
Anticorpi, proteine ricombinanti, mini-proteine e strategie contro infezioni e patologie rare.
WP3 – Medicina personalizzata
Drug delivery, stampa 3D, teranostica, vescicole extracellulari e dispositivi biomedicali.
WP4 – Valutazione e trasferimento tecnologico
Business model, start-up, analisi economiche e impatto dello Spoke.

Ore 18.30 | Chiusura dei lavori

Destinatari:
Ricercatrici e ricercatori, dottorandi, assegnisti, aziende, stakeholder e tutti coloro coinvolti o interessati al progetto VITALITY e alle sue applicazioni.

Organizzato da:
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo – Spoke 8 del progetto VITALITY
Con la partecipazione degli Spoke 4 (UniCH) e 6 (UniCAM)

Documentazione e presentazioni

Evento

Aziende
Attrezzature

Progetti SPOKE

Work Package (WP)

WP1
WP2

WP3

WP4

One-Health: Personalized Nutrition and Physical Activity Interventions — Workshop interspoke – Progetto Vitality (Spoke 4 | Spoke 6)

Il workshop rappresenta un momento di confronto tra i gruppi di ricerca dell’Università di Urbino affiliati agli Spoke 4 (Università di Chieti) e Spoke 6 (Università di Camerino) del progetto VITALITY. Obiettivo principale dell’incontro è facilitare la condivisione di buone pratiche, strumenti e metriche per il monitoraggio degli stili di vita, e rafforzare le sinergie scientifiche e operative in ottica One Health. Alimentazione, attività fisica, ambiente e salute sono i pilastri attorno a cui si è articolata la discussione, con un focus su approcci personalizzati, nutraceutici e tecnologici.

Quando:
Giovedì 30 maggio 2024
Dalle ore 14.30 alle 16.30

Dove:
Sala Tartaruga, Palazzo Passionei
Via Valerio 9, Urbino (PU)

Programma sintetico:

  • Ore 14.30 | Saluti istituzionali

    • Prof. Vieri Fusi – Università di Urbino, Leader Spoke 8

    • Prof. Antonio Ferretti – Università di Chieti, Leader WP3, Spoke 4

    • Prof. Sauro Vittori – Università di Camerino, Leader WP5, Spoke 6

  • Ore 14.45 | Introduzione ai temi del workshop

    • Prof. Francesco Lucertini – Uniurb, affiliato Spoke 4

    • Prof.ssa Elena Barbieri – Uniurb, affiliata Spoke 6

  • Ore 15.00 | Sezione “Physical Activity & Health”

    • Prof. Francesco Lucertini – Strategie e dispositivi per il monitoraggio dell’attività fisica

    • Prof. Alessandro Capriotti – Realtà virtuale e teleriabilitazione

  • Ore 15.30 | Sezione “Nutrition & Health”

    • Prof. Mauro De Santi – Strategie personalizzate per la promozione di stili di vita sani

    • Dr.ssa Giorgia Vici – Valutazione di diete e qualità nutrizionale

  • Ore 16.00 | Tavola rotonda
    Con la partecipazione di docenti e ricercatori affiliati agli Spoke 4 e 6

  • Ore 16.30 | Conclusioni

Focus:

  • Approccio One Health e salute pubblica

  • Interventi nutrizionali e motori personalizzati

  • Tecnologie digitali e metriche di monitoraggio

  • Opportunità per un progetto pilota interspoke a Uniurb

Organizzato da:
Spoke 8, in collaborazione con gli Spoke 4 (UniCH) e 6 (UniCAM) del progetto VITALITY (PNRR – M4C2, Investimento 1.5)

Documentazione

Photogallery dell’evento

Young Scientists Meeting – Vitality (Spoke 8)

L’evento Young Scientists Meeting è un momento di confronto e valorizzazione delle giovani ricercatrici e dei giovani ricercatori coinvolti nelle attività dello Spoke 8 del progetto VITALITY, finanziato dal PNRR – M4C2, Investimento 1.5. L’evento mira a promuovere la circolazione delle idee, lo scambio di buone pratiche e la presentazione delle ricerche in corso nei quattro Work Package del progetto, in un contesto dinamico e partecipativo. La giornata sarà aperta dai referenti scientifici dei WP e vedrà una serie di interventi tecnici dei giovani protagonisti della ricerca.

Quando:
Giovedì 23 maggio 2024
Dalle ore 9.00 alle 13.30
Light lunch conclusivo alle ore 13.15

Dove:
Aula Magna, Campus Scientifico “Enrico Mattei”
Via Cà le Suore 2/4, 61029 Urbino (PU)

Programma sintetico:

  • Ore 09.00 | Apertura e saluti istituzionali – Prof. Vieri Fusi 

  • Ore 09.15 | Introduzione WP1 – Prof. Giovanni Bottegoni (presentazione)

    • Dott. Gian Marco Elisi – Integrazione di approcci computazionali e biofisici (presentazione)

    • Dott. Daniele Paderni – Famiglia Bis-Maltol-Poliammine (presentazione)

    • Dott. Giacomo Mari – Libreria virtuale UniUrb_Hetslab (presentazione)

  • Ore 10.15 | Introduzione WP2 – Prof.ssa Marzia Bianchi (presentazione)

    • Dott.ssa Tania Vanzolini – Farmaci biologici contro infezioni fungine (presentazione)

    • Dott. Filippo Tasini – Produzione enzimi ricombinanti (presentazione)

    • Dott.ssa Elisa Maricchiolo – Biotecnologie vegetali per farmaci umani (presentazione)

  • Ore 11.15 | Introduzione WP3 – Prof. Luca Casettari (presentazione)

    • Dott. Mattia Tiboni – Stampa 3D in campo farmaceutico (presentazione)

    • Dott.ssa Mariele Montanari – Nanocarrier lipidi bioispirati (presentazione)

    • Dott.ssa Isabella D’Amario – Peptidi sintetici e infiammazione intestinale (presentazione)

    • Dott.ssa Sara D’Ingiullo – Peptidi FPR2 per malattie infiammatorie (presentazione)

    • Dott. Matteo Bottenghi – Attività di Cosmob nello Spoke 8 (presentazione)

  • Ore 12.45 | Introduzione WP4 – Prof. Fabio Musso (presentazione)

  • Ore 13.00 | Conclusioni e ringraziamenti

  • Ore 13.15 | Light lunch

Destinatari:
Giovani ricercatori, dottorandi, assegnisti, studenti magistrali, personale coinvolto nello Spoke 8 e stakeholder del progetto VITALITY.

Organizzato da:
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo – Spoke 8 del progetto VITALITY (PNRR)

Documentazione

Vitality (Spoke 8) – Presentazione delle Attrezzature Scientifiche

Un evento dedicato alla presentazione delle principali attrezzature scientifiche acquisite o impiegate nell’ambito dello Spoke 8 del progetto VITALITY, finanziato dal PNRR – Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5. L’incontro si configura come un’occasione di confronto tecnico e operativo tra docenti, ricercatori e tecnologi impegnati nella ricerca applicata e nell’innovazione strumentale a supporto della medicina personalizzata, della diagnostica e della ricerca biomedica.

Quando:
Martedì 5 marzo 2024
Dalle ore 11.00 alle 13.05

Dove:
Campus Scientifico “Enrico Mattei”, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Programma sintetico:

  • Ore 11.00 | Apertura lavori – Prof. Vieri Fusi

  • Ore 11.15 | Piattaforme integrate per la drug discovery – Prof. Giovanni Bottegoni (con Dott. Elisi e Vanzolini)

  • Ore 11.30 | Sistemi avanzati di somministrazione e theranostica – Prof. Luca Casettari

  • Ore 11.50 | Risonanza Magnetica Nucleare ad alto campo – Prof. Mauro Formica

  • Ore 12.00 | Imaging ChemiDoc MP – Prof.ssa Emanuela Frangipani

  • Ore 12.10 | Test 3D in vitro per la tumorigenesi – Prof. Giorgio Brandi

  • Ore 12.20 | Nanoparticle Tracking Multi-Fluorescenza – Prof. Michele Guescini

  • Ore 12.30 | Spettropolarimetro J-1500 e Spettrofotometro UV-Vis-NIR – Prof. Luca Giorgi

  • Ore 12.45 | Microscopio TEM-EDS Hitachi HT7800 – Prof. Pietro Gobbi

  • Ore 12.55 | Centrifuga Avanti® J-26S XP BioSafe – Prof. Michele Menotta

  • Ore 13.05 | Chiusura dei lavori

Destinatari:
Docenti, ricercatori, dottorandi, tecnici di laboratorio e stakeholder coinvolti nel progetto VITALITY e nella gestione delle infrastrutture scientifiche.

Organizzato da:
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo – Spoke 8 del progetto VITALITY (PNRR)

Documentazione

  • Programma (scarica)
  • Presentazione del Prof. Vieri Fusi (scarica)
  • Presentazione del Prof. Giovanni Bottegoni (scarica)
  • Presentazione del Prof. Luca Casettari (scarica)
  • Presentazione della Prof.ssa Emanuela Frangipani (scarica)
  • Presentazione del Prof. Giorgio Brandi (scarica)
  • Presentazione del Prof. Michele Guescini (scarica)
  • Presentazione del Prof. Luca Giorgi (scarica)
  • Presentazione del Prof. Pietro Gobbi (scarica)
  • Presentazione del Prof. Michele Menotta (scarica)